Il Club per l’Unesco di Udine presenta un’iniziativa innovativa che unisce arte, territorio e inclusione sociale. “Celiberti per l’Unesco – La Storia, la Natura e l’Arte” vede protagoniste le opere del maestro Giorgio Celiberti, decano degli artisti friulani, collocate nei giardini di tre prestigiose dimore storiche: Palazzo Orgnani a Udine, Villa Attems di Lucinico (Gorizia) e Villa Pace di Tapogliano.
Il progetto ha una valenza particolare: Villa Pace rappresenta un punto di collegamento ideale con i tre siti Unesco friulani – Cividale, Palmanova e Aquileia – e custodisce la memoria del medico Gaetano Perusini, figura chiave nella definizione della malattia di Alzheimer.
L’iniziativa punta a coinvolgere attivamente i giovani e a sensibilizzare sulle malattie neurodegenerative attraverso l’arte e il contatto con la natura.
Il progetto verrà presentato il 25 settembre alle ore 18.00 presso il Monastero di Santa Maria in Valle a Cividale del Friuli.
Appuntamento il 5 ottobre a Villa Pace con una conferenza sul verde terapeutico e la presentazione del libro “Salvarsi con il verde” di Andrea Mati, docente al Master di Orticultura terapeutica dell’Università di Bologna. L’evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Udine ODV e l’ADSI, inaugura un percorso che intreccia promozione culturale e benessere.